








Museo Casa Pagani
Castello di Valsoda (CO)
Visite guidate accompagnati dal nostro socio direttore del museo dott. Giorgio Mollisi.
Appuntamento sul sagrato della chiesa di San Martino affrescata dall'artista Paolo Pagani nel 1697.
E' gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni vedi Contatti.
E' possibile pranzare insieme alla trattoria "La lanterna", Via G. Finali 1 Cressogno Valsolda.
Costo della visita 10 € per i soci di Art9 comprensivo di ingresso al Museo.
Sorto su iniziativa della Comunità Montana Alpi Lepontine che ha restaurato la casa dell’artista Paolo Pagani del Comune di Valsolda, oggi il Museo è gestito dalla Associazione Amici del Museo Casa Pagani per conto del amministrazione comunale.
È situato lungo la via principale della frazione di Castello, in un edificio a tre piani del XVII secolo, molto semplice all’interno ma con la piccola facciata splendidamente decorata con sculture a mezzo busto di imperatori romani a coronamento delle aperture, in stucco di calce su cornici dipinte a colori pastello.
Il Museo conserva al suo interno numerosi dipinti su tela del pittore Paolo Pagani vissuto tra la fine del XVII e XVIII secolo ( 1665/1716 ) e di altri autori documentando le vicende della loro attività artistica in Italia e in Europa, attraverso opere pittoriche, ritratti e documenti fotografici.
La sala al primo piano del Museo è interamente dedicata a Paolo Pagani di cui sono esposte diverse dipinti su tela tra cui: il Sacrificio di Isacco; San Giuseppe in adorazione del Bambino; Dio Padre fra due putti; Ninfa sorpresa dai satiri; Cimone e Pero.
Dal mese di giugno del 2018 è stato trasferito in Museo la splendida opera di Paolo Pagani “ Discesa al limbo” di grandi dimensioni precedentemente presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Como in ambiente a piano terra non visitabile.
Al secondo piano si trova la sala dedicata all’attività degli artisti valsoldesi.